L’associazione nuotatori brescia nasce nel 1973 dall’unione di più gruppi sportivi spinti dalla comune passione per il nuoto e la pallanuoto. Nel 1985 la società prende il nome di Leonessa Nuoto e Pallanuoto e nel 1989 ottiene la storica promozione in Serie A.
La nostra storia


I primi successi (2000 – 2006)
Negli anni ‘90 il settore nuoto della società conosce il massimo splendore grazie a Giorgio Lamberti, vincendo titoli europei nei 100-200-400 stile libero e stabilendo con 1’46’’69 il nuovo record del mondo che resterà imbattuto per 10 anni. Gli anni 2000 sono gli anni della pallanuoto che nel 2002, conquista, la prima coppa LEN e nel 2003 la fantastica accoppiata Coppa LEN e scudetto. Nel 2006 a Kazan la squadra vince la 3° Coppa LEN.

La 4° Coppa LEN (2011 – 2016)
Nel 2011 la societa torna all’originale denominazione e nel 2012 regala la prima Coppa Italia, vinta a Napoli contro la Pro Recco. Il club partecipa nella stagione 2014/15 e 2016/2017 alle final six di champions league, evento a cui partecipano le migliori 6 squadre al mondo. Nel 2016 vince la 4°Coppa LEN entrando nella storia come unica squadra al mondo a detenerne tale numero.

2017-2022
La nostra società oggi conta più di 350 tesserati tra nuoto e pallanuoto divisi su 10 categorie, diventando un riferimento per la formazione tecnico-tattica del settore giovanile. Nel 2021 otteniamo il nostro secondo scudetto, battendo in Gara 4 la Pro Recco con una serie di 3-1. Chiudiamo inoltre al 3º posto in Champions League, ad oggi il miglior piazzamento internazionale nella storia dell’AN, nella massima competizione a squadre per club europei. Nelle stagioni 2021-2022 e 2022-2023 perdiamo la finale scudetto contro la Pro Recco.

Oggi
La stagione 2023-2024 rappresenta un importante anno di transizione per la società, con molti cambiamenti e una rosa composta da tanti giovani in rampa di lancio, alla prima esperienza in un grande club. Nonostante sia il primo anno del nuovo corso bresciano, conquistiamo la seconda Coppa Italia della nostra storia, battendo in finale la Pro Recco 16-15 ai tiri di rigore. In Champions League entriamo nelle migliori otto formazioni della competizione e chiudiamo al terzo posto il campionato vincendo contro la Circolo Canottieri Ortigia.